Centro Alberto Manzi

Centro Alberto Manzi

  • Menu
  • Account
  • Alberto Manzi
    • Sul maestro
    • Biografia completa
  • Centro Alberto Manzi
    • Tutte le attività del Centro
    • Pubblicazioni
    • I progetti del Centro
    • Archivio Centro Alberto Manzi
    • Verso il centenario: l’eredità internazionale
  • Contatti
Contact Us
  • +39 051 5275639
  • alessandra@zaffiria.it
  • Member Login

Monthly Archives: Marzo 2019

  • Home
  • 2019
  • Marzo

We are a creative studio focused on web design. Inspiration is the one
word we love and we put it into our work everyday.

We found 97 post(s) available for you

Archivio Centro Alberto Manzicategoria 1Ex-alunni scrivonoI progetti del CentroMostre su Alberto ManziNotiziePremio Alberto ManziProposte Lavoro a CasaPubblicazioniRai ScuolaSenza categoria
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Ottobre 2018
Atelier digitali: una sperimentazione europea
Notizie
2821 Views

22 Marzo 2019

Atelier digitali: una sperimentazione europea

Le passioni tecnologiche sviluppate nel tempo libero degli studenti spesso rimangono inesplorate nel contesto scolastico: i docenti possono vederle e valorizzarle nell’atelier digitale.

Il 13 e 14 giugno si è svolto presso il nostro Centro un convegno in cui sono state presentate le sperimentazioni create nell’ambito del progetto europeo App Your School.

Durante la seconda giornata i partecipanti hanno avuto la possibilità di provare diversi atelier digitali ideati e testati dai tutti i partner di progetto.

Guarda la video-documentazione della seconda giornata:

Qui sotto, invece, trovi tutti gli interventi dei relatori tenuti durante la prima giornata della conferenza. Buon ascolto!

Read more
Villa d’Almé (BG): una nuova scuola intitolata ad Alberto Manzi
Notizie
1515 Views

21 Marzo 2019

Il 27 aprile si terrà, presso la scuola secondaria di I grado di Villa d’Almé (Bg), la cerimonia di intitolazione con la quale la scuola prenderà il nome del nostro amatissimo maestro.
La cerimonia sarà aperta a tutta la cittadinanza e prevederà:

  • l’intervento delle autorità civili e scolastiche
  • l’intervento del Prof. Farné come rappresentante del Centro Manzi
  • un intervento della presidentessa del consiglio scolastico degli alunni

A seguito dei saluti e degli interventi delle autorità si procederà allo svelamento della targa di intitolazione.

A completamento dell’evento sono previsti tre installazioni costituite da una mostra biografica sulla figura di Alberto Manzi, dei pannelli illustrativi del percorso che ha portato alla scelta del nominativo (che ha visto il coinvolgimento diretto degli studenti), e un video esplicativo dell’attività didattica di Alberto Manzi.

Read more
Albino Bernardini: tracce e memorie di un maestro
Notizie
1222 Views

21 Marzo 2019

Nell’ambito del Protocollo che ha messo in rete gli archivi dei maestri e delle maestre del Novecento, l’Università degli Studi Roma Tre (dipartimento scienze della formazione) e il MuSEd- Museo della Scuola e dell’Educazione «Mauro Laeng» organizzano la conferenza Albino Bernardini: tracce e memorie di un maestro.

26 marzo 2019
presso MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione «Mauro Laeng» Sala delle Conferenze, Piazza della Repubblica, 10


Programma completo:

ORE 15.00
Saluti istituzionali:
Lucia Chiappetta Cajola, Prorettrice vicaria e Vice presidente SIPES Massimiliano Fiorucci, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione Lorenzo Cantatore, Direttore del MuSEd

ORE 15.30
Interventi:
Francesco Bernardini, Ricordi di papà
Ermanno Detti (Edizioni Conoscenza), Il neorealismo pedagogico di Albino Bernardini
Carlo Casula (Università Roma Tre), Dalla periferia d’Italia alle periferie di Roma
Fabio Bocci (Università Roma Tre), Perché sono le sfumature a dare vita ai colori. Un maestro engagé Susanna Barsotti (Università di Cagliari), Maestro e scrittore: da Le bacchette di Lula ai racconti per ragazziLuca Mandrile e Claudio Di Mambro (Associazione collettivo “Todomodo”), L’eredità di Bernardini nelle parole de “I Malestanti”

Coordina: Elena Zizioli (Università Roma Tre)

Read more

Iscriviti alla Newsletter del Centro Alberto Manzi

Iscrivendoti dichiari di aver letto l’informativa sulla privacy e ne accetti i termini.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.



Centro Alberto Manzi
via Aldo Moro, 50
40127 Bologna

centromanzi@regione.emilia-romagna.it

Pagina Facebook
Privacy Policy