L’archivio del maestro Alberto Manzi, depositato presso l’Assemblea della Regione Emilia-Romagna, è composto da 320 unità di consistenza variabile che occupano circa 20 metri lineari di spazio. 
Puoi consultare i documenti più sotto in questa stessa pagina, puoi scaricare le pubblicazioni prodotte dal Centro in questa pagina, o scoprire la vita di Alberto Manzi in questa pagina.

L’insieme variegato dei materiali che lo costituiscono riflette molto bene la molteplicità e l’ampiezza di interessi di un personaggio singolare, il suo essere in anticipo sui tempi e una sperimentazione sempre originale e per molti versi indimenticabile.
Quanto alla tipologia documentaria essa comprende:

– appunti e studi di argomento pedagogico che hanno trovato utilizzo in interventi a convegni
– progetti e appunti per la realizzazione di programmi televisivi o in libri di testo
varie fasi redazionali e materiale preparatorio per i romanzi, per le favole e in generale per le pubblicazioni di cui Manzi è stato autore
– corrispondenza
– fotografie
– videocassette e bobine audio con la registrazione di trasmissioni televisive e – – radiofoniche
– diari scolastici

Per riprodurre o usare i documenti d’archivio è necessario compilare questo modulo:
Richiesta di fotoriproduzione

Da inviare via mail all’indirizzo del Centro: centromanzi@regione.emilia-romagna.it.

È consentito l’uso dei materiali a fini di studio, ricerca, formazione e didattica, mentre sono vietati l’uso commerciale, la riproduzione e la pubblicazione senza autorizzazione di ciascun documento o di sue parti.