Home-page — Centro Manzi

Favole d'oggi  

Nel corso dell'ultimo anno scolastico bambini e bambine della scuola dell’infanzia e della scuola primaria hanno letto alcune delle storie di Alberto Manzi ambientate nel mondo animale; il maestro scriveva che “favola è scienza” perché guarda e cerca di analizzare la realtà del mondo.
 
I loro pennarelli e le loro matite hanno poi illustrato queste storie, creando collettivamente una piccola pubblicazione con i testi originali del maestro Manzi!

Notizie

Una stella per Alberto Manzi: a Tufo di Carsoli l’omaggio al maestro del sapere emoziona i visitatori

TUFO DI CARSOLI – Continua ad illuminare le menti dei visitatori la stella dedicata ad  Alberto Manzi. Tufo di Carsoli come noto nel progetto Intonaci …

Leggi di più  
Il podcast di ORZOWEI per festeggiare i 100 anni della nascita di Alberto Manzi

Disponibile online dal 24 giugno, il podcast inedito dedicato a uno dei personaggi più rappresentativi della letteratura del maestro Alberto Manzi, quell’ Orzowei tanto sublimato …

Leggi di più  
Alberto Manzi raccontato da Federico Taddia

Uno speciale di OnER dedicato ai ragazzi e alle ragazze, al loro linguaggio e alle loro paure, alla tanto discussa dipendenza dai social e contro …

Leggi di più  
Una puntata de “L’Ora Solare” dedicata ad Alberto Manzi

Il programma di TV2000 L’Ora Solare ha ricordato il maestro Alberto Manzi nella puntata del 2 dicembre 2024. In studio, insieme alla conduttrice Paola Saluzzi, …

Leggi di più  
Programma del giorno del Centenario

Vieni a celebrare con noi i 100 anni dalla nascita del maestro Alberto Manzi! Ti aspettiamo domenica 3 novembre al Centro Alberto Manzi (viale Aldo …

Leggi di più  
Il lungo viaggio di Einar

Care lettrici e cari lettori! Dovete sapere che l’eroe di questa storia è esistito veramente, nel Nord della Lapponia. I nomi degli altri personaggi del …

Leggi di più  
  • I progetti

    Il Centro Alberto Manzi periodicamente organizza convegni, mostre e formazioni insegnanti, con l’obiettivo di diffondere e di rileggere in chiave contemporanea gli insegnamenti del maestro Manzi

  • Frangimondi

    Una scuola di politiche per l’infanzia e l’adolescenza per porsi domande insieme, parlarsi, cercare di costruire nella dimensione del noi, ascoltarsi con strumenti e in luoghi moltiplicati.

  • L'attualità di un maestro in RAI

    Nel 2019 Rai Cultura e l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna hanno lavorato insieme alla stesura e alla realizzazione di un programma per riproporre alle scuole italiane l’approccio pedagogico e didattico del maestro Manzi.

  • Il maestro

    Chi non ha visto o sentito parlare della trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi che andò in onda in Rai dal 1960 al 1968 per insegnare a leggere e a scrivere a chi era analfabeta?

  • Archivio digitale

    L’archivio del maestro Alberto Manzi, depositato presso l’Assemblea della Regione Emilia-Romagna, è composto da 320 unità di consistenza variabile che occupano circa 20 metri lineari di spazio. 
  • Pubblicazioni

    Il Centro Alberto Manzi spesso si occupa di redigere e pubblicare libri, quaderni e raccolte sul lavoro del maestro Manzi o cataloghi delle mostre o dei convegni organizzati presso la nostra sede.

Resta aggiornato