Centro Alberto Manzi

Centro Alberto Manzi

  • Menu
  • Account
  • Alberto Manzi
    • Sul maestro
    • Biografia completa
  • Centro Alberto Manzi
    • Tutte le attività del Centro
    • Pubblicazioni
    • I progetti del Centro
    • Archivio Centro Alberto Manzi
    • Verso il centenario: l’eredità internazionale
  • Contatti
Contact Us
  • +39 051 5275639
  • alessandra@zaffiria.it
  • Member Login

Monthly Archives: Settembre 2019

  • Home
  • 2019
  • Settembre

We are a creative studio focused on web design. Inspiration is the one
word we love and we put it into our work everyday.

We found 92 post(s) available for you

Archivio Centro Alberto Manzicategoria 1Ex-alunni scrivonoI progetti del CentroMostre su Alberto ManziNotiziePremio Alberto ManziProposte Lavoro a CasaPubblicazioniRai ScuolaSenza categoria
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Ottobre 2018
Alberto Manzi. L’attualità di un maestro
Sei puntate presto in onda su Rai Scuola
Notizie
1255 Views

9 Settembre 2019

Rai Cultura e l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna insieme per riproporre l’esperienza didattica dell’uomo che fece della tv la sua cattedra e degli italiani i suoi allievi. Sei puntate in onda dal 16 settembre su Rai Scuola e disponibili anche su RaiPlay.

Attraverso la tv e il suo Non è mai troppo tardi dal 1960 al 1968 insegnò a leggere e a scrivere a chi era analfabeta. Ma fu anche l’autore di Orzowei, uno dei romanzi di letteratura italiana per ragazzi più tradotti al mondo. Un uomo garbato, inconfondibile come i suoi disegni alla lavagna. Il suo nome è Alberto Manzi, ma per tutti, semplicemente il maestro Manzi, una delle figure più autorevoli in ambito educativo. Un personaggio al quale Rai Cultura e l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna dedicano un ciclo in sei puntate: Alberto Manzi. L’attualità di un maestro, in onda dal 16 settembre alle 19.30 su Rai Scuola e disponibili anche su RaiPlay. Obiettivo della serie, riproporre alle scuole italiane il suo approccio pedagogico e didattico.

A condurre il programma è la sua ideatrice scientifica, Alessandra Falconi, responsabile dell’attività del Centro Alberto Manzi, mentre l’artista e illustratore Alessandro Sanna costruisce il racconto visivo disegnando con tecnologie diversissime: disegna sul tablet, sulla lavagna luminosa e su quella a fogli mobili, come faceva lo stesso Manzi. Gli argomenti spaziano dalle nuvole alle ali di farfalla, dalla biodiversità alle uova, dalla geografia all’inter-cultura e ai docenti della scuola primaria vengono dati suggerimenti operativi e teorici, proposte di discussione in classe con i propri alunni, idee per la progettazione didattica. Ad arricchire il programma, le immagini di Alberto Manzi al lavoro con i bambini e con le bambine tratte dal repertorio delle Teche Rai.

Tutte le ricerche alla base della serie sono state sviluppate con quattro esperti, che intervengono nelle diverse puntate: Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista; Maria Arcà, ricercatrice del Cnr e collaboratrice del maestro Manzi; Marco Aime, antropologo culturale e docente universitario; Riccardo Morri, presidente dell’associazione italiana docenti di geografia.

Guarda la clip di presentazione:

Read more

 

 


 
 

Iscriviti alla Newsletter del Centro Alberto Manzi

Iscrivendoti dichiari di aver letto l’informativa sulla privacy e ne accetti i termini.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.



Centro Alberto Manzi
via Aldo Moro, 50
40127 Bologna

centromanzi@regione.emilia-romagna.it

Pagina Facebook
Privacy Policy