Centro Alberto Manzi

Centro Alberto Manzi

  • Menu
  • Account
  • Alberto Manzi
    • Sul maestro
    • Biografia completa
  • Centro Alberto Manzi
    • Tutte le attività del Centro
    • Pubblicazioni
    • I progetti del Centro
    • Archivio Centro Alberto Manzi
    • Verso il centenario: l’eredità internazionale
  • Contatti
Contact Us
  • +39 051 5275639
  • alessandra@zaffiria.it
  • Member Login

Monthly Archives: Febbraio 2021

  • Home
  • 2021
  • Febbraio

We are a creative studio focused on web design. Inspiration is the one
word we love and we put it into our work everyday.

We found 98 post(s) available for you

Archivio Centro Alberto Manzicategoria 1Ex-alunni scrivonoI progetti del CentroMostre su Alberto ManziNotiziePremio Alberto ManziProposte Lavoro a CasaPubblicazioniRai ScuolaSenza categoria
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Ottobre 2018
Con gli occhi dei bambini
Notizie
2455 Views

16 Febbraio 2021

Con gli occhi dei bambini
L’infanzia di oggi nella narrazione di Alberto Manzi

Da dove partiamo

Bambini e bambine, oggi, sono al centro di una grande incertezza che colpisce la scuola, le famiglie, i luoghi di lavoro e del tempo libero. Quarantena, cassa integrazione, mascherina… sono parole entrate anche nei discorsi dei bambini. 

Per Alberto Manzi, scrivere per l’infanzia era anche un modo di pensare l’infanzia e la nostra postura di adulti. Se Tupiriglio ci fa riflettere su come parliamo ai bambini, Testa rossa e Grogh ci parlano dei valori che proponiamo loro. Proviamo allora a rileggere alcuni passi insieme per riflettere sulle nostre pratiche educative, sul nostro agire nella relazione con loro e nella creazione di una cultura dell’infanzia.

Cosa succede

4 webinar pomeridiani di un’ora accompagnano i docenti nella scoperta di 3 libri di Alberto Manzi:

  • 11 marzo, ore 17.30
    Incontro di presentazione su Alberto Manzi, con tutte le relatrici.
  • 31 marzo, ore 17.30
    Tupiriglio
    con Alessandra Falconi, Centro Alberto Manzi
  • 28 aprile, ore 17.30
    Testa rossa
    con Giulia Manzi, scrittrice e editor
  • 19 maggio, ore 17.30
    Grogh, storia di un castoro
    con Patrizia D’Antonio, docente e collega di Alberto Manzi

Prima di ogni webinar vengono resi disponibili i file audio delle opere presentate (Tupiriglio – Testa rossa – Grogh) per poter favorire un lavoro in classe e in biblioteca di riscoperta di Manzi come scrittore.

A chi si rivolge questa iniziativa?

Il ciclo di webinar è pensato per insegnanti, bibliotecari, lettori volontari.


Iscrizione

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria attraverso il seguente modulo:

Iscriviti ora

La registrazione del primo incontro

La registrazione del secondo incontro

La registrazione del terzo incontro

La registrazione del quarto incontro

Read more
Segni per favole
I progetti del Centro, Notizie
2411 Views

4 Febbraio 2021

Il Centro Alberto Manzi, la Direzione generale dell’Assemblea legislativa e il Servizio Informazione e Stampa hanno realizzato 4 video-racconti che ripropongono le favole di Manzi (di cui una inedita) con traduzione nella Lingua dei Segni (L.I.S.).

Il progetto è nato nell’ambito della recente Legge regionale 02 luglio 2019, n. 9 “Disposizioni a favore dell’inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche e con disabilità uditiva”.

L’obiettivo è quello di favorire la cultura dell’inclusione sociale nelle scuole e in tutta la comunità educante, promuovendo un modello di scuola accogliente che favorisca la crescita personale ed educativa di tutti gli studenti.

In particolare, questa azione si rivolge ai bambini e alle bambine con difficoltà uditive, ai loro compagni di scuola, alle famiglie, alle scuole e alle associazioni che potranno usufruire di una parte del patrimonio narrativo di Alberto Manzi grazie.

Queste favole sono state inserite tra le pubblicazioni che hanno fatto la storia dell’editoria negli anni Settanta: I nostri anni ’70. Libri per ragazzi in Italia fu una mostra realizzata a Palazzo delle Esposizioni a Roma nel 2014 in cui la serie Favole d’Oggi di Alberto Manzi stava vicino ai libri di Bruno Munari, Gianni Rodari, Štěpán Zavřel, Iela ed Enzo Mari.

Zip nemico pubblico numero uno oppure Crieck la curiosa sono oggi libri quasi introvabili e sono ora disponibili per tutti sul sito del nostro Centro alla pagina dedicata alla narrativa prodotta dal maestro Manzi.


Il mistero della macchia nera


Zip nemico pubblico numero uno


Crieck, la curiosa


Flip il cucciolo

Read more

Iscriviti alla Newsletter del Centro Alberto Manzi

Iscrivendoti dichiari di aver letto l’informativa sulla privacy e ne accetti i termini.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.



Centro Alberto Manzi
via Aldo Moro, 50
40127 Bologna

centromanzi@regione.emilia-romagna.it

Pagina Facebook
Privacy Policy