Centro Alberto Manzi

Centro Alberto Manzi

  • Menu
  • Account
  • Alberto Manzi
    • Sul maestro
    • Biografia completa
  • Centro Alberto Manzi
    • Tutte le attività del Centro
    • Pubblicazioni
    • I progetti del Centro
    • Archivio Centro Alberto Manzi
    • Verso il centenario: l’eredità internazionale
  • Contatti
Contact Us
  • +39 051 5275639
  • alessandra@zaffiria.it
  • Member Login

Monthly Archives: Ottobre 2022

  • Home
  • 2022
  • Ottobre

We are a creative studio focused on web design. Inspiration is the one
word we love and we put it into our work everyday.

We found 96 post(s) available for you

Archivio Centro Alberto Manzicategoria 1Ex-alunni scrivonoI progetti del CentroMostre su Alberto ManziNotiziePremio Alberto ManziProposte Lavoro a CasaPubblicazioniRai ScuolaSenza categoria
  • Febbraio 2023
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Ottobre 2018
“Grogh, storia di un castoro” a teatro
Notizie
205 Views

18 Ottobre 2022

Domenica 16 ottobre ha debuttato sul palco della Sala Centofiori (Bologna) lo spettacolo Grogh, storia di un castoro a cura di La Baracca – Testoni Ragazzi, dedicato a bambini e bambine tra i 6 e i 10 anni.

Fabio, un signore un po’ bizzarro, è un grande appassionato di castori.
Sa tutto, o quasi, sui piccoli roditori: ne conosce la storia, le abitudini, gli usi, i costumi e la loro straordinaria organizzazione sociale.

“Piccolo Popolo”, così i nativi americani chiamano i castori. E tra gli appartenenti al piccolo popolo, il castoro Grogh è una vera e propria leggenda. Lo spettacolo ripercorre l’epopea di Grogh e della sua colonia e, come nell’omonimo libro di Alberto Manzi, vivremo la lotta quotidiana di questa specie per sopravvivere nella foresta e l’eroica resistenza contro il più implacabile dei predatori, l’uomo.


La stagione 2022-2023 del Teatro Testoni Ragazzi è realizzata con il sostegno di Quartiere Navile, Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, MiC – Ministero della Cultura, Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna e con il supporto del programma Creative Europe dell’Unione Europea. Alla realizzazione della rassegna hanno contribuito Legacoop – Bologna, Coop Alleanza 3.0, Granarolo, BPER Banca, Assicoop Bologna Metropolitana Agenzie UnipolSai Assicurazioni, Alce nero, Coldiretti Bologna – Campagna Amica, Mielizia, SCS Consulting, Alfasigma e Illumia. La stagione 2022-2023 vede la partnership di Rotary Club Bologna e il contributo tecnico di Avola Coop, Scatolificio Medicinese, Centro Software e Tper.

Read more
Maestre e maestri d’Italia: Alberto Manzi
Notizie
287 Views

11 Ottobre 2022

Per guardare ai grandi maestri del presente e del passato, ricordandone le storie e il ruolo ancora centrale nella nostra società, arriva, per la Giornata mondiale degli insegnanti del 5 ottobre, Maestre e maestri d’Italia, la nuova serie di podcast di Chora Media per Vita.it, in collaborazione con Fondazione Cariplo, da sempre impegnata sul fronte contrasto alla povertà educativa e che dunque ha scelto di sostenere il progetto per valorizzare la figura fondamentale degli insegnanti. 

La voce autoriale di Alessandro Banfi raccoglie otto ritratti di altrettanti educatori italiani che hanno fatto della propria vita una vera missione, dentro e fuori le aule di scuola.

Da personaggi che hanno fatto la storia della scuola, quali Maria Montessori e Alberto Manzi, sino ai grandi maestri che ancora oggi si battono per un sistema educativo più equo ed accessibile a tutti, come Rachele Furfaro e Alex Corlazzoli, il podcast aiuta a ricordare donne e uomini italiani che hanno dedicato la propria vita all’insegnamento con il solo grande obiettivo di accogliere, educare e soprattutto prendersi cura dell’altro nel rispetto delle unicità di ciascuno. 

La serie podcast Maestre e maestri d’Italia è disponibile dal 4 ottobre sulle app free (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcast) con un nuovo episodio ogni settimana per otto settimane. 

Ecco la seconda puntata, dedicata al maestro Alberto Manzi:


Credits

Maestre e maestri d’Italia è una serie podcast di Chora Media Chora media per Vita.it in collaborazione con Fondazione Cariplo. Scritta da Alessandro Banfi con il supporto redazionale di Simone Clemente. 

I fonici di presa diretta sono David Aliperti, Davide DeBenedetti, Andrea Girelli,Mattia Liciotti, Filippo Moretti, Azzurra Stirpe. Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci. 

La post-produzione e il sound design sono di Davide DeBenedetti per Filmico. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Sara Poma e Francesca Berardi.

Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.

Read more

 

 


 
 

Iscriviti alla Newsletter del Centro Alberto Manzi

Iscrivendoti dichiari di aver letto l’informativa sulla privacy e ne accetti i termini.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.



Centro Alberto Manzi
via Aldo Moro, 50
40127 Bologna

centromanzi@regione.emilia-romagna.it

Pagina Facebook
Privacy Policy