Centro Alberto Manzi

Centro Alberto Manzi

  • Menu
  • Account
  • Alberto Manzi
    • Sul maestro
    • Biografia completa
  • Centro Alberto Manzi
    • Tutte le attività del Centro
    • Pubblicazioni
    • I progetti del Centro
    • Archivio Centro Alberto Manzi
    • Verso il centenario: l’eredità internazionale
  • Contatti
Contact Us
  • +39 051 5275639
  • alessandra@zaffiria.it
  • Member Login

Monthly Archives: Settembre 2020

  • Home
  • 2020
  • Settembre

We are a creative studio focused on web design. Inspiration is the one
word we love and we put it into our work everyday.

We found 98 post(s) available for you

Archivio Centro Alberto Manzicategoria 1Ex-alunni scrivonoI progetti del CentroMostre su Alberto ManziNotiziePremio Alberto ManziProposte Lavoro a CasaPubblicazioniRai ScuolaSenza categoria
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Ottobre 2018
La didattica e la distanza, ricordando Alberto Manzi.
Proposte Lavoro a Casa
658 Views

28 Settembre 2020

Gli eventi traumatici costituiscono delle sfide, a maggior ragione quando non si è preparati a tali eventi. Essi insegnano nel senso proprio che lasciano-il-segno, da essi cioè si dovrebbe imparare. Potremmo dire che quattro mesi di privazione della scuola ci hanno insegnato che Internet e le tecnologie della comunicazione hanno straordinarie potenzialità didattiche, e bisognava essere costretti a provare per credere, provando anche cosa succede quando le infrastrutture necessarie sono scadenti, come spesso è avvenuto. Ma ci hanno anche insegnato che la scuola, espropriata della sua fisicità, e costretta unicamente nel formato approssimativo e ridotto dello schermo di un computer e nell’isolamento domestico, diventa insopportabile, quindi inefficace. Quando negli anni Sessanta la RAI e il Ministero della Pubblica Istruzione progettarono Non è mai troppo tardi, il programma televisivo per gli adulti analfabeti condotto da Alberto Manzi, non si affidarono solo alla televisione e alla sua educazione a distanza, ma istituirono oltre 2000 Posti di Ascolto Televisivo (a cui se ne aggiunsero altri spontaneamente) dove degli insegnanti, dopo aver visto il programma con le persone che lì si ritrovavano, facevano scuola a partire dalle suggestioni di quel maestro televisivo. Affidare solo alla TV l’obiettivo di alfabetizzazione sarebbe stato un fallimento.

Chissà se la scuola, dal trauma di questa esperienza, avrà imparato qualcosa sulle potenzialità didattiche delle tecnologie della comunicazione e su come farne buon uso nella normalità. La resilienza non riguarda solo le persone, ma anche le istituzioni.

Scarica qui tutti gli interventi raccolti da Roberto Farné e Tania Convertini:
http://www.educationduepuntozero.it/wp-content/uploads/2020/09/manzi.pdf

Read more

Iscriviti alla Newsletter del Centro Alberto Manzi

Iscrivendoti dichiari di aver letto l’informativa sulla privacy e ne accetti i termini.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.



Centro Alberto Manzi
via Aldo Moro, 50
40127 Bologna

centromanzi@regione.emilia-romagna.it

Pagina Facebook
Privacy Policy