Centro Alberto Manzi

Centro Alberto Manzi

  • Menu
  • Account
  • Alberto Manzi
    • Sul maestro
    • Biografia completa
  • Centro Alberto Manzi
    • Tutte le attività del Centro
    • Pubblicazioni
    • I progetti del Centro
    • Archivio Centro Alberto Manzi
    • Verso il centenario: l’eredità internazionale
  • Contatti
Contact Us
  • +39 051 5275639
  • alessandra@zaffiria.it
  • Member Login

Monthly Archives: Settembre 2021

  • Home
  • 2021
  • Settembre

We are a creative studio focused on web design. Inspiration is the one
word we love and we put it into our work everyday.

We found 92 post(s) available for you

Archivio Centro Alberto Manzicategoria 1Ex-alunni scrivonoI progetti del CentroMostre su Alberto ManziNotiziePremio Alberto ManziProposte Lavoro a CasaPubblicazioniRai ScuolaSenza categoria
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Ottobre 2018
Marco Barale
Ex-alunni scrivono
170 Views

17 Settembre 2021

Era calda la lontana estate del 1967, ma per un gruppetto di giovani studenti di varie scuole d’Italia si presentava un’occasione irripetibile: una precrociera di una decina di giorni sulla meravigliosa nave scuola Amerigo Vespucci.

Inizio dell’avventura all’Arsenale della Spezia, breve viaggio fino a Livorno per imbarcare i cadetti dell’Accademia Navale e partenza per la costa francese di Nizza, Cannes, Mentone, ovunque accompagnati da centinaia di imbarcazioni grandi e piccole colme di pubblico entusiasta di fronte alla maestà della nave.

A bordo noi studenti condividevamo, per alcuni versi, la vita dell’equipaggio e quindi: mensa con loro, riposo notturno nelle amache che venivano attrezzate nel salone usato per i pasti. E poi alcune manovre sotto l’occhio vigile ed esperto dei nostromi: manovra del timone a mano in plancia poppiera (turni di 15’ di otto persone alle pesanti quattro ruote coassiali), tiro delle drizze per alzare i pennoni mobili e dei bracci per orientare i pennoni. Che fatica e che soddisfazione, e che sinceri momenti di commozione al momento dell’ammaina bandiera al tramonto in mezzo al mare!

E poi la sorpresa di vedere a bordo, insieme ad una troupe televisiva, il Maestro Alberto Manzi, impegnato nella realizzazione di una serie didattica in otto puntate sul mare nei suoi aspetti più belli. Tutti noi conoscevamo il Maestro per la sua più celebre e celebrata trasmissione “Non è mai troppo tardi”, ma era stata ugualmente grande l’emozione nell’incontrare quello che fino ad allora era semplicemente un personaggio di un nascente mezzo di comunicazione quale la televisione, ed invece in quel momento, circondato dall’equipaggio, comunicava a tutti la sua consueta bonaria umanità, a suo agio con i mozzi come con gli ufficiali.

Come tutte le cose belle, anche quel viaggio era finito presto, lasciando il ricordo indelebile di un’esperienza meravigliosa e dell’incontro con una persona veramente speciale.

Ciao Maestro, sono contento di averti conosciuto.

Read more

 

 


 
 

Iscriviti alla Newsletter del Centro Alberto Manzi

Iscrivendoti dichiari di aver letto l’informativa sulla privacy e ne accetti i termini.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.



Centro Alberto Manzi
via Aldo Moro, 50
40127 Bologna

centromanzi@regione.emilia-romagna.it

Pagina Facebook
Privacy Policy