Centro Alberto Manzi

Centro Alberto Manzi

  • Menu
  • Account
  • Alberto Manzi
    • Sul maestro
    • Biografia completa
  • Centro Alberto Manzi
    • Tutte le attività del Centro
    • Pubblicazioni
    • I progetti del Centro
    • Archivio Centro Alberto Manzi
  • Contatti
Contact Us
  • +39 051 5275639
  • alessandra@zaffiria.it
  • Member Login

Author: Zaffiria

  • Home
  • Author: Zaffiria

We are a creative studio focused on web design. Inspiration is the one
word we love and we put it into our work everyday.

We found 78 post(s) available for you

Archivio Centro Alberto Manzicategoria 1Ex-alunni scrivonoI progetti del CentroMostre su Alberto ManziNotiziePremio Alberto ManziProposte Lavoro a CasaPubblicazioniRai ScuolaSenza categoria
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Ottobre 2018
Per gioco e per cura – Le registrazioni del seminario
I progetti del Centro, Notizie
223 Views

14 Dicembre 2020

Per gioco e per cura – Pensieri e strumenti per sostenere bambini e bambine è stato un seminario per riflettere sulle povertà educative e sulle nuove fragilità emerse o rese visibili dalla pandemia, promosso dalla Garante per l’infanzia e l’adolescenza e dal Centro Alberto Manzi.

Il seminario si è tenuto Online il 20 novembre 2020, di seguito si possono trovare le registrazioni degli interventi dei relatori ospiti:

In questo video:

  • Ore 9 – Dalla parte dei più piccoli
    Emma Petitti, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna introduce il dibattito.
  • Ore 9.15 – Devo dirti una cosa
    I bambini e le bambine incontrano le istituzioni e la Garante per l’infanzia e l’adolescenza prendendo la parola online.
    Scuole coinvolte: plesso Carla Ronci, Istituto Comprensivo Fermi, Rimini 
  • Ore 9.30 – Tutelare i diritti in periodi eccezionali e problematici: mappare per ridare coraggio
    Clede Maria Garavini, Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Regione Emilia-Romagna
  • Ore 10 – Il sostegno all’infanzia in tempo di pandemia: le politiche regionali.
    Elly Schlein, VicePresidente della Regione Emilia-Romagna
  • Ore 12.30 – Cosa può fare Unicef in questa fase delicata: proposte e possibilità
    Nicoletta Grassi, Unicef Emilia-Romagna

In questo video:

  • Ore 11.15 – Carte come scintille: un gioco d’arte come scelta estetica ed etica nell’ascolto delle narrazioni dei bambini e delle bambine
    Andrea Prandin Consulente Pedagogico, docente presso Philo – Scuola di pratiche Filosofiche Milano.

Read more
Non è mai troppo tardi su Radio Onda Rossa
I progetti del Centro, Notizie
196 Views

25 Novembre 2020

A sessanta anni dalla prima puntata della trasmissione Non è mai troppo tardi, Radio Onda Rossa ha ricordato la figura di Alberto Manzi, maestro e scrittore che ha segnato un’epoca.

Alessandra Falconi del Centro studi Alberto Manzi e con Franco Lorenzoni hanno partecipato alla trasmissione Ora di Buco (del 24 novembre 2020):

Read more
Le Carte “Scintille”
I progetti del Centro, Notizie
731 Views

25 Novembre 2020

Le Carte Scintille, presentate al seminario nazionale Per gioco e per cura realizzato in occasione del 20 novembre 2020, sono carte illustrate da Eleonora Terrile di Labelluli che le ha ideate con la supervisione di Antonia Chiara Scardicchio (Università di Foggia) e di Andrea Prandin (consulente pedagogico).

Sono utilizzabili nei contesti di formazione degli adulti e attivano percorsi di dialogo anche con bambini e bambine.

Le carte sono scaricabili in pdf gratuitamente qui:

Puoi anche rivedere il workshop di presentazione:

https://www.facebook.com/assemblealegislativa/videos/3690219441001089


Per poter ricevere le carte stampate nel 2021, pandemia permettendo rispetto ai tempi, occorre prenotarsi su questo file. Le carte saranno stampate in 150 copie e le scuole e gli enti della Regione Emilia Romagna avranno la priorità in caso di superamento del limite.
Vi invitiamo quindi a lasciare qui i vostri dati:

Lascia i tuoi dati per richiedere le carte

Prima dell’eventuale spedizione, nella primavera del 2021, sarete nuovamente contattati.

Read more
Per gioco e per cura
Le parole dei bambini e delle bambine
Notizie
352 Views

20 Novembre 2020

A cosa pensano? Cosa desiderano? Come si sentono?
Piccolo viaggio tra le parole di bambini e bambine di sei anni:

Read more
Per gioco e per cura – Seminario Online
Notizie
4476 Views

29 Ottobre 2020

Per gioco e per cura
Pensieri e strumenti per sostenere bambini e bambine

Seminario per riflettere sulle povertà educative e sulle nuove fragilità emerse o rese visibili dalla pandemia.

Promosso dalla Garante per l’infanzia e l’adolescenza e dal Centro Alberto Manzi.

20 novembre 2020, ONLINE
Dalle 9.00 alle 17.30

L’iscrizione al seminario è gratuita ma obbligatoria, attraverso il seguente form:

MODULO DI ISCRIZIONE

PROGRAMMA COMPLETO DEGLI INTERVENTI

Ore 9
Dalla parte dei più piccoli

Emma Petitti, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna introduce il dibattito.

Ore 9.15
Devo dirti una cosa

I bambini e le bambine incontrano le istituzioni e la Garante per l’infanzia e l’adolescenza prendendo la parola online.
Scuole coinvolte: plesso Carla Ronci, Istituto Comprensivo Fermi, Rimini 

Ore 9.30
Tutelare i diritti in periodi eccezionali e problematici: mappare per ridare coraggio

Clede Maria Garavini, Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Regione Emilia-Romagna

Ore 10
Il sostegno all’infanzia in tempo di pandemia: le politiche regionali.

Elly Schlein, VicePresidente della Regione Emilia-Romagna

Ore 10.30
La bellezza come fattore protettivo: L’arte come cura non solo dell’effimero

Antonia Chiara Scardicchio, Docente UniFoggia

Ore 11.15
Carte come scintille: un gioco d’arte come scelta estetica ed etica nell’ascolto delle narrazioni dei bambini e delle bambine

Andrea Prandin, Consulente Pedagogico, docente presso Philo – Scuola di pratiche Filosofiche Milano.

Ore 12
Ascoltare i bambini e le bambine, a scuola, per costruire saperi

Nuccia Maldera, Movimento di Cooperazione educativa, MCE Torino

Ore 12.30
Cosa può fare Unicef in questa fase delicata: proposte e possibilità

Nicoletta Grassi, Unicef Emilia-Romagna

Ore 16
In Atelier per continuare ad ascoltare

Atelier on line con Eleonora Terrile, artista di Mus-e Milano – Fondatrice del progetto di laboratori artistici per bambini e bambine: Labelluli-creare sulle ali di un dettaglio. 
Sperimentazione in atelier delle carte progettate e disegnate da Eleonora Terrile, testate dall’autrice con bambini e bambine della scuola primaria e da Andrea Prandin nei contesti di cura.

Prima, dopo, durante una pandemia… Alcuni pensieri di Alberto Manzi per ripensare il nostro ruolo
Alcuni pensieri di Alberto Manzi per ripensare il nostro ruolo
Alessandra Falconi, Centro Alberto Manzi

Read more
Intervista alla Garante per l’infanzia Clede Maria Garavini
I progetti del Centro, Notizie
285 Views

12 Ottobre 2020

I bambini hanno taciuto per tutto questo periodo Covid e per la quarantena, ora più che mai bisogna tornare ad ascoltarli.

In un’esclusiva intervista online la Garante regionale per l’infanzia, Maria Clede Garavini, ha discusso di “percorsi partecipativi” per bambini in epoca Covid con Alessandra Falconi del Centro Alberto Manzi dell’Assemblea legislativa. 

La Garante ha spiegato come i maestri possano incidere sui destini educativi dei bambini nell’emergenza sanitaria e affrontare le diseguaglianze che si sono aggravate in questi mesi. Garavini ha anche parlato di povertà educative e fragilità sociali, di livelli minimi di prestazioni di servizi, e del ruolo del terzo settore. 

L’intervista è pubblicata sulla Piazza virtuale di ioPartecipo+ della Regione Emilia-Romagna nella sezione “Maestri come Alberto Manzi” dedicata a tutti gli insegnanti che hanno deciso di mettere online suggerimenti, sforzi e dubbi per la ripartenza e condividerli con altri maestri. 

https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/maestri-come-alberto-manzi

Read more
100 pagine di diario
I progetti del Centro, Notizie
267 Views

8 Ottobre 2020

3 webinar con Federico Taddia, giornalista, scrittore e divulgatore.

Come si può scrivere per bambini? Attraverso spunti, racconti e 3 consegne, le insegnanti raccontano la vita in classe, la quotidiana resilienza di bambini e adulti in una scuola ripartita tra mille difficoltà e speranze.

Con 100 pagine di diario il Centro Alberto Manzi si propone di raccogliere 100 racconti che saranno poi pubblicati e alimenteranno la comprensione collettiva di quello che sta accadendo.

L’Assemblea legislativa e il Centro Alberto Manzi già dallo scorso anno scolastico hanno aperto la Piazza “Maestri come Alberto Manzi” sulla piattaforma ioPartecipo+ per favorire la partecipazione degli insegnanti e raccogliere spunti, proposte e punti di vista di chi ha vissuto l’emergenza educativa in prima linea. (https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/maestri-come-alberto-manzi )

La ripartenza

Per continuare ad animare la Piazza e a dare voce ai docenti, si propone questo primo ciclo di incontri con Federico Taddia, già vincitore del Premio Alberto Manzi. L’obiettivo è scrivere 100 pagine di diario per continuare il percorso partecipativo iniziato durante la quarantena anche come segnale di attenzione concreto verso chi continua a vivere il proprio impegno professionale nell’incertezza e nel rischio.

Gli incontri si svolgeranno tramite videoconferenza nelle seguenti date:

  • 21 ottobre – ore 17.30
  • 11 novembre – ore 17.30
  • 2 dicembre 2020 – ore 17.30
VAI AL MODULO DI ISCRIZIONE

La registrazione del primo incontro:


La registrazione del secondo incontro:


La registrazione del terzo incontro:

Read more
La didattica e la distanza, ricordando Alberto Manzi.
Proposte Lavoro a Casa
120 Views

28 Settembre 2020

Gli eventi traumatici costituiscono delle sfide, a maggior ragione quando non si è preparati a tali eventi. Essi insegnano nel senso proprio che lasciano-il-segno, da essi cioè si dovrebbe imparare. Potremmo dire che quattro mesi di privazione della scuola ci hanno insegnato che Internet e le tecnologie della comunicazione hanno straordinarie potenzialità didattiche, e bisognava essere costretti a provare per credere, provando anche cosa succede quando le infrastrutture necessarie sono scadenti, come spesso è avvenuto. Ma ci hanno anche insegnato che la scuola, espropriata della sua fisicità, e costretta unicamente nel formato approssimativo e ridotto dello schermo di un computer e nell’isolamento domestico, diventa insopportabile, quindi inefficace. Quando negli anni Sessanta la RAI e il Ministero della Pubblica Istruzione progettarono Non è mai troppo tardi, il programma televisivo per gli adulti analfabeti condotto da Alberto Manzi, non si affidarono solo alla televisione e alla sua educazione a distanza, ma istituirono oltre 2000 Posti di Ascolto Televisivo (a cui se ne aggiunsero altri spontaneamente) dove degli insegnanti, dopo aver visto il programma con le persone che lì si ritrovavano, facevano scuola a partire dalle suggestioni di quel maestro televisivo. Affidare solo alla TV l’obiettivo di alfabetizzazione sarebbe stato un fallimento.

Chissà se la scuola, dal trauma di questa esperienza, avrà imparato qualcosa sulle potenzialità didattiche delle tecnologie della comunicazione e su come farne buon uso nella normalità. La resilienza non riguarda solo le persone, ma anche le istituzioni.

Scarica qui tutti gli interventi raccolti da Roberto Farné e Tania Convertini:
http://www.educationduepuntozero.it/wp-content/uploads/2020/09/manzi.pdf

Read more
Maestri come Manzi
Notizie
541 Views

29 Maggio 2020

In questo momento di crisi mondiale e nazionale, la scuola sta affrontando una sfida enorme.

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna vorrebbe mettersi in ascolto delle maestre e dei maestri per poter meglio capire quello che è successo: gli sforzi, i dubbi, le risposte, le opportunità e le fatiche di cui fare tesoro.

Sappiamo infatti che il nuovo anno scolastico ha ancora molte incognite e la medicina prova ad affrontare diversamente una eventuale nuova crisi.

Ritrovarsi insieme è fondamentale ad affrontare meglio il futuro che ci attende.

Sul sito https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it dalla prossima settimana sarà attiva una Piazza, uno spazio virtuale, in cui vorremmo condividere i racconti, le riflessioni, le proposte dalla viva voce dei protagonisti di questa emergenza educativa.

Ti chiediamo di darci una mano rispondendo a queste 3 domande:

  1. Che cosa hai imparato da questa crisi? Quale cambiamento di opinioni e conoscenze, comportamenti e riflessioni vorresti condividere?
  2.  Di quale personale soluzione, idea, progetto sei stato più soddisfatto in questo periodo per garantire la continuità del tuo lavoro con gli alunni?
  3. Di cosa avresti bisogno se ancora ci trovassimo in lockdown?

Il tuo contributo di cittadinanza attiva è davvero importante.

Per partecipare, scrivici a alessandra@zaffiria.it rispondendo alle 3 domande. 

Read more
RaiGulp e Centro Alberto Manzi: dall’archivio alla Rai, una tv educativa a sostegno dei bambini e delle bambine
Notizie, Senza categoria
684 Views

29 Maggio 2020

Scienze, matematica, geometria: piccole pillole video per fare scuola anche all’ombra del maestro Alberto Manzi. Il Centro a lui dedicato, con sede presso l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha realizzato 4 video per RaiGulp – La Banda dei FuoriClasse, per proporre ai bambini e alle bambine attività scolastiche possibili anche in questo periodo di didattica a distanza. Partendo dalle opere di divulgazione scientifica, giornali per bambini, enciclopedie e libri tematici, ma anche dall’approccio e dalla creatività pedagogico-didattica di Alberto Manzi, il Centro accompagna i bambini e le bambine alla scoperta della natura, una delle cose che più è venuta a mancare nel lungo periodo di lockdown.

Calcolare area e perimetro di un tronco nel bosco, osservare le trasformazioni di un prato, vedere per cominciare a capire le ali di una farfalla o le strutture della natura sono le piste di lavoro proposte agli alunni che stanno seguendo la scuola in tv, grazie alla Rai.

La banda dei fuoriclasse

Il programma si rivolge ai ragazzi delle scuole primarie e di quelle secondarie di primo grado, costretti a concludere l’anno scolastico fuori dalle aule, con l’intento di educarli e nello stesso tempo far sentire loro che non sono soli: distanti ma uniti, formano una banda. Nel corso della trasmissione il conduttore, Mario Acampa, guida il giovane pubblico in un itinerario didattico composto da lezioni, contributi video, collegamenti in videoconferenza con esperti, così da fornire un essenziale programma scolastico di emergenza che tocchi, per quanto possibile, tutte le materie curricolari 

Il maestro Manzi riteneva radio e televisione mezzi di comunicazione fondamentali per accompagnare la crescita culturale del Paese: furono tante e diverse le sue collaborazioni con la Rai che il Centro Alberto Manzi cerca di valorizzare e nutrire con idee e progetti nuovi. 

La collaborazione del Centro Alberto Manzi con la Rai ha infatti avuto inizio con il Premio Alberto Manzi, passando poi per la fiction dedicata al maestro, arrivando – lo scorso anno – alla co-produzione di 6 trasmissioni per RaiScuola sull’attualità pedagogica del maestro Manzi (disponibili su RaiPlay e sul sito del Centro Alberto Manzi); ora prosegue con la messa a disposizione di brevi lezioni per bambini e bambine delle elementari.

Andranno in onda dal 1 giugno sul canale 42 del digitale terrestre del DDTe su RaiPlay.

Read more
  • 1
  • 2
  • …
  • 8
  • Next

 

 

Iscriviti alla Newsletter del Centro Alberto Manzi

Iscrivendoti dichiari di aver letto l’informativa sulla privacy e ne accetti i termini.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Centro Alberto Manzi
via Aldo Moro, 50
40127 Bologna
Tel  051 5275639
centromanzi@regione.emilia-romagna.it

Pagina Facebook
Privacy Policy