Centro Alberto Manzi

Centro Alberto Manzi

  • Menu
  • Account
  • Alberto Manzi
    • Sul maestro
    • Biografia completa
  • Centro Alberto Manzi
    • Tutte le attività del Centro
    • Pubblicazioni
    • I progetti del Centro
    • Archivio Centro Alberto Manzi
    • Verso il centenario: l’eredità internazionale
  • Contatti
Contact Us
  • +39 051 5275639
  • alessandra@zaffiria.it
  • Member Login

Author: Zaffiria (Page 10)

  • Home
  • Author: Zaffiria
  •  (Page 10)

We are a creative studio focused on web design. Inspiration is the one
word we love and we put it into our work everyday.

We found 95 post(s) available for you

Archivio Centro Alberto Manzicategoria 1Ex-alunni scrivonoI progetti del CentroMostre su Alberto ManziNotiziePremio Alberto ManziProposte Lavoro a CasaPubblicazioniRai ScuolaSenza categoria
  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Ottobre 2018
Ep. 4 – Per 1000 parole
Rai Scuola
1219 Views

9 Ottobre 2018

“Non mi vogliono, non mi vogliono. Mi trattano come un estraneo. Hanno ribrezzo di me, schifo, odio. Cosa ho fatto loro?” gridava Orzowei al vento. E sperava che il vento gli rispondesse. Siamo a pagina 90 del romanzo di Alberto Manzi più conosciuto e tradotto. 

Ben in 32 lingue. Con Orzowei, ognuno di noi fa i conti con la fatica e il desiderio di essere accolto, accettato, amato: fare parte di una comunità è fondamentale.

Quando un insieme di persone diventa una comunità?


Bibliografia

  • A. Manzi, Orzowei, BUR, Rizzoli, Milano, 2009
  • Marco Aime, Comunità, Il Mulino, Bologna, 2019
  • J. Clair, Hybris, Johan&Levi editore, Milano, 2015
  • M. Chèvre, Le poussin n’est pas un chien, IFPO/ IREMAN, Parigi, 2015 
  • M. Eliade, I.P. Couliano, a cura di, Dizionario dei simboli, Jaca Book, Milano, 2017 
  • C. Dell, Mitologie, guida ai mondi immaginati, L’Ippocampo, Milano, 2013 
  • C. Jung, L’uomo e i suoi simboli, Raffaello Cortina Editore,  Milano, 2004 
  • A. Ronnberg, K. Martin, Il libro dei simboli, riflessioni sulle immagini archetipiche, Taschen, Koln, 2011 
  • M. Dallari, In una notte di luna vuota, Erickson, Trento, 2012 
  • A. Falconi, Maestri d’arte e l’arte di essere maestri, Centro Alberto Manzi, Bologna, 2014 
  • Designs of the world, The British Museum Press, 2011, Londra 
  • S. Hill e S. Lawrence, Atlante delle creature leggendarie e mitologiche, Gallucci, Roma, 2018
  • Leonardo/Ericailcane, Potente di fuoco, Modo Infoshop, Bologna, 2018
  • A. Falconi, La valigetta del narratore, Erickson, Trento, 2018
Read more
Ep. 6 – Geometria per ali di farfalla
Rai Scuola
2466 Views

9 Ottobre 2018

Quanta geometria possiamo incontrare in un’ala di farfalla? E può aiutarci a classificarle? Possiamo fare uno schema di tutti i possibili elementi decorativi delle ali? Alberto Manzi amava arrivare, a lavoro concluso, con una domanda per scompaginare tutti gli elementi e permettere ai bambini di rinnovare la loro curiosità: dove la mettiamo la farfalla di mare?


Bibliografia

  • D. Furlan, Piccoli animali, Scuolafacendo, Carocci Faber, Roma, 2014
  • A. Paolini, Maria Sibylla Merian, La magia della crisalide, Logosedizioni, Modena, 2019
  • M. Arcà, L’evoluzione, Scuolafacendo, Carocci Faber, Roma, 2010
  • S. B. Carroll, Infinite forme bellissime, Codice edizione, Torino, 2019
  • P. Mazzoli, Capire si può, Scuolafacendo, Carocci Faber, Roma, 2008
  • S. Jay Gould, Bravo Brontosauro, Riflessioni di storia naturale, Feltrinelli, Milano, 2002
  • C. Henderson, Il libro degli esseri a malapena immaginabili, Adelphi edizioni, Milano, 2018
  • S. H. Blackwell, K. Johnson, Fine Lines, Yale University, 2016
  • J. Lowen, Le farfalle, Il Castello, Milano, 2018
Read more
Ep. 5 – Disegnare il mondo
Rai Scuola
2106 Views

9 Ottobre 2018

Come possiamo misurare le profondità del mare?

O le altezze di una montagna? La geografia ci permette di indagare il mondo anche in modo inaspettato: possiamo tracciare gli itinerari delle zebre, seguirle per i 290 km della loro migrazione (molti di più di quelli che gli studiosi immaginavano) e arrivare a convincere quattro stati africani (Angola, Namibia, Zambia, Botswana) ad allargare la superficie di un parco naturale per proteggerle meglio: le carte geografiche ci aiutano a capire con più precisione i comportamenti e le cose che accadono immaginando – forse – nuove soluzioni.

E le nostre scuole hanno bisogno di fare esercizi di futuro.


Bibliografia

  • G. De Vecchis, R. Morri, Disegnare il mondo, Scuolafacendo, Carocci Faber, Roma, 2018
  • J. Cheshire, O. Uberti, L’Atlante della vita selvaggia, 50 grafici per scoprire i movimenti e le migrazioni degli animali, Mondadori, Milano, 2019
  • A. Falconi, La valigetta del geografo, Erickson, Trento, 2018.
  • Edward Brooke-Hitching, L’Atlante Immaginario. Quando le mappe raccontavano sogni, miti e invenzioni, Mondadori, Milano, 2017
  • Jerry Brotton, Le grandi mappe, Gribaudo, Hong Kong, 2016
  • Simon Garfield, Sulle mappe. Il mondo come lo disegniamo, Ponte alle Grazie, Milano, 2016
  • Anna Ferrari, Dizionario dei luoghi letterari immaginari, UTET, Milano, 2007
  • Christine Dodos-Ungerer, Jeux sur la ville, Actes Sud Junior, Arles, 2011
  • Luigi Ghirri, Atlante, Carta, Sesto San Giovanni, 1999
  • Giuliana Bruno, Atlante delle emozioni, Mondadori, Milano, 2006
  • Giuliana Rotondi, I perché della geografia, Emme Edizioni, Trieste, 2017
  • Nicola Edwards, Luisa Uribe, Che bella parola!, Emme Edizioni, Trieste, 2018
  • Pino Pace, Biancaneve Dal castello della Regina al Castello del Principe, EDT, Torino, 2010
  • Chiara Piroddi, Pianeta terra, National Geographic Kids, White Star Kids, Croazia, 2016
Read more
Ep. 3 – Semi di meraviglia
Rai Scuola
2160 Views

9 Ottobre 2018

La tutela dell’ambiente e della biodiversità è un tema che Manzi considerava fondamentale: si doveva “ragionarci sopra” da scienziati, ponendosi le domande delle discipline. L’ambiente è un grande intreccio, anche una grande confusione… e occorre controllare quello che si vede e quello che non si vede.


Bibliografia

  • P. Starosta, M. Butor, Graines, 5 Continents Editions, Milano, 2016
  • D. Furlan, Piccoli vegetali, Carocci Faber, Milano, 2019
  • M. Arcà, L. Bassino, E. Degiorgi, Dentro la materia. Una storia di atomi, molecole, particelle, Carocci Faber, Milano, 2019
  • S. Mancuso, L’incredibile viaggio delle piante, Editori Laterza, Roma, 2018
  • A. Perazzi, Il paradiso è un giardino selvatico, Storie ed esperimenti di botanica per artisti, UTET, Milano, 2019
  • Demi, Il vaso vuoto, Rizzoli, Milano, 2010
  • F. Alfieri, M. Arcà, P. Guidoni, I modi di fare scienze. Come programmare, gestire, verificare, Bollati Boringhieri, Torino, 2000
  • F. Hallé, Atlante di botanica poetica, Lippocampo, Milano, 2019
Read more
Ep. 1 – Misurare il perimetro delle nuvole
Rai Scuola
4023 Views

8 Ottobre 2018

Alberto Manzi, il famoso maestro di Non è mai troppo tardi che andò in onda in Rai dal 1960 al 1968, ci ricorda di partire sempre, a livello didattico, da quello che fa parte della quotidianità dei bambini. E il cielo rappresenta una bella sfida.

Come indagarlo con gli strumenti delle discipline?


Bibliografia

  • A. Manzi, Vedere e capire, Enciclopedia, Bompiani, Milano, 1968
  • Julie Guillem, Atlas des nuages, Actes Sud junior, Arles, 2016
  • A. Falconi, La valigetta del nuvolaio, Erickson, Trento, 2019 (in corso di pubblicazione)
  • Damiano Zanocco, Sulle Nuvole – Atlante, meteorologia, volo, Antiga Edizioni, Treviso, 2007
  • Gavin Pretor-Pinney, Le guide du chasseur de nuages, éditions Points, Paris, 2008
  • J.W. von Goethe, La forma delle nuvole – e altri saggi di meteorologia, Archinto, Milano, 2017
  • Richard Hamblyn, L’invention des nuages – Comment un météorologue amateur a découvert le langage du ciel, JCLattès, Milano, 2011
  • Rodolfo Papa (introduzione a cura), Leonardo – Trattato della pittura, Demetra, Giunti editore, Firenze, 2019
  • Eléonore Grassi, Il piccolo libro delle nuvole – Un mondo di meraviglie appena sopra di noi, Pendragon, Bologna, 2019
  • Kalidasa, Meghaduta, Il nuvolo messaggero, Milano, 2011
  • Giampiero Duronio, Mauro Mattia, Le nuvole / The Clouds, Charta Art Books, Vicenza, 2006
  • Katsumi Komagata, A cloud, One Stroke, Tokyo, 2007
  • Eric Battut, La piccola nuvola bianca, Bohem, Zurigo, 2006
  • Eloisa Guarracino e Daniela Spoto, Clouds Nuvole, Ri Raum Berlino, 2019
  • Fabrizio De André e Mauro Pagani, Le nuvole, Artebambini, Bazzano, 2009
  • Galina Nesterova, Arkhip Kuindzhi, Selected paintings, Wroclaw, 2017
  • Riccardo Francaviglia e Margherita Sgarlata, Il cacciatore di nuvole, Bohem, Trieste, 2011
  • Renate Eco, Colorare il cielo, Zanichelli, Bologna, 1981
  • Formazioni insegnanti realizzata dal Centro: Misurare il perimetro delle nuvole e Sulla bellezza della matematica

Read more
  • Prev
  • 1
  • …
  • 9
  • 10

 

 


 
 

Iscriviti alla Newsletter del Centro Alberto Manzi

Iscrivendoti dichiari di aver letto l’informativa sulla privacy e ne accetti i termini.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.



Centro Alberto Manzi
via Aldo Moro, 50
40127 Bologna

centromanzi@regione.emilia-romagna.it

Pagina Facebook
Privacy Policy