
Alberto Manzi scriveva che “favola è scienza” perché guarda e cerca di analizzare la realtà del mondo.
Nelle favole scientifiche che troverete nelle prossime pagine c’è anche un tentativo di immaginare le trasformazioni della realtà attraverso il disegno e segno grafico: bambini e bambine dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, in Friuli Venezia Giulia ci accompagnano con i loro colori tra le parole di Alberto Manzi.
È una raccolta di favole che ha l’obiettivo di incuriosire intorno alla natura, agli animali, alla vita selvatica… che Manzi realizza negli anni Settanta e che all’epoca fu illustrata dal duo Roveri–Orlich. Oggi sono i pennarelli e le matite dei bambini e delle bambine di Lauco, Enemonzo, Moggio udinese, Avasinis e Buja (Udine) a svelare come un girino si possa trasformare in rana…
Abbiamo mantenuto il testo originale del maestro Manzi, confidiamo che tante altre classi e sezioni in tutta Italia possano continuare questo gioco grafico dando nuove illustrazioni alle favole del Maestro d’Italia.
La pubblicazione
