
Il prossimo 21 maggio 2025 l’Auditorium “G. Di Girolamo” di Magliano de’ Marsi (AQ) diventer àil punto d’incontro fra la storica lezione televisiva di Alberto Manzi e le possibilità didattiche aperte dall’intelligenza artificiale.
A sessantacinque anni dal primo “Non è mai troppo tardi”, l’iniziativa – accreditata su EPALE e valida per la formazione continua – offre a docenti, formatori e studenti l’occasione di scoprire come l’eredità di quel programma si traduca oggi in e‑learning partecipativo e strumenti digitali capaci di ridurre le distanze.
La mattinata inizierà alle 9.30 con i saluti istituzionali del Comune, di INDIRE e dell’Istituto Comprensivo locale, proseguirà con letture animate e un dialogo fra Marco Incagnoli – autore della biografia “Zio Alberto” – e Massimo Manzi, figlio del Maestro, e culminerà nella presentazione del murale che la Pro Loco dedicherà al divulgatore che trasformò la televisione in scuola popolare. Alle 11.30 prenderà il via il momento più atteso: un laboratorio pratico di novanta minuti durante il quale i presenti progetteranno micro‑lezioni assistite da ChatGPT, DALL·E e Canva AI, guidati dalle ambasciatrici Erasmus+ Adult Education Ester Mordini e Gabriella Russo.
Il workshop, strutturato in due percorsi paralleli, permetterà ai docenti di concentrarsi su analisi dei bisogni, costruzione di prompt efficaci e feedback automatizzato, mentre gli studenti immagineranno la loro aula ideale e ne prototiperanno una versione digitale. Al termine ognuno porterà a casa un Prompt‑Canvas personalizzato, una mini‑guida etica e un set di risorse open‑source con cui continuare la sperimentazione.
Durante l’intera esperienza i partecipanti accumuleranno quattro ore di aggiornamento professionale riconosciute, arricchiranno la propria rete di contatti EPALE e acquisiranno competenze immediatamente spendibili per integrare l’IA nella didattica quotidiana o in percorsi di formazione aziendale. Avranno inoltre l’opportunità di confrontarsi con Ester Mordini e Gabriella Russo, professioniste che affiancano scuole, organizzazioni ed enti pubblici nello sviluppo di progetti blended e online, con un’attenzione costante alla prospettiva human‑centred.
La partecipazione è gratuita e per chi desidera scoprire come il “gesso elettronico” del Maestro Manzi si trasformi oggi in prompt generativi è invitato a varcare la soglia dell’Auditorium: non è mai troppo tardi per innovare, ma scegliere di farlo il prossimo 21 maggio può essere il momento giusto.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Zio Alberto
Il cuore del Maestro Manzi di Marco Incagnoli
Prima Sessione (9.30-10.45) - Modera Ester Mordini
LA LEZIONE DI ALBERTO MANZI
- II Sindaco Pasqualino Di Cristofano
Intervengono:
- La Preside dell' Ist. "G. Di Girolamo" Irene Bacone Assessore alla Cultura e Formazione Marco Di Norcia
- Marco Incagnoli Autore del libro "Zio Alberto"
- Massimo Manzi figlio del Maestro d'Italia
- Gli attori Stefano Ambrogi - Fabrizio Amicucci - II Presidente della Proloco di Tufo Davide Anzini
- Gli studenti dell'Ist. "G. Di Girolamo" leggono bran dalle opere di Alberto Manzi (Orzowei-Testa Rossa)
- Gli studenti del Liceo Scientifico di Carsoli - Daniel Lugli - Vittoria Arcangeli - Leonardo Carlizza Coordinat dalla Prof.sa Lara Errera - leggono la Lettera Autentica di A. Manzi ai suoi allievi
Seconda Sessione (10.45-12.15) a cura delle Ambasciatrici ERASMUS+EDA Abruzzo Gabriella Russo - Ester Mordini
DAL MAESTRO MANZI ALL'IA:
EDUCARE CHI EDUCA NELL'ERA DELL'E-LEARNING INTELLIGENTE
WORKSHOP per Docenti: L'Evoluzione con l'Intelligenza Artificiale
WORKSHOP per Studenti: L'E-Learning che vorrei
Confronto con il Pubblico
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Per info e contatti scrivere a:
mordiniesterina@gmail.com - g.russo@metiva.net
Progetto realizzato con il contributo del
Dipartimento per le politiche della famiglia Presidenza del Consiglio dei ministri
21 maggio 2025
Magliano de' Marsi